WEBINAR sul Diradamento Chimico: Considerazioni Sperimentali e di Campo
Mercoledì 21 dicembre alle ore 16.00
A cura dei tecnici della Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra:
Michele Mariani e Alessandro Zago
Al Webinar possono accedere soltanto i Sostenitori della Campagna 2022, che nei prossimi giorni riceveranno l’invito al collegamento di partecipazione.
Termine previsto ca. 17.30
Martedì 18 ottobre 2022 ore 8.30
presso il Magazzino del Frutteto Dimostrativo Sperimentale della Fondazione per l'Agricoltura F.lli Navarra
Via Conca, 73 B - Malborghetto di Boara FE
coordinate GPS 44.8574072, 11.6531218
Programma:
L'evento è aperto a tutti e si potrà partecipare previa iscrizione
Termine previsto ore ca. 12.30
In occasione della Giornata Tecnica Frutticola varietà Rosy Glow e Cripps Red della Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra, CNR Bologna e Civ organizzano un Panel Test: assaggio di nuove selezioni di mele ticchiolatura resistenti adatte alla coltivazione in Pianura
EVENTO ORGANIZZATO NELL’AMBITO DEL PROGETTO ECO-FRUTTA CIV
Fondazione per l'Agricoltura F.lli Navarra e Terremerse organizzano una visita guidata al Campo sperimentale del Nocciolo
Lunedì 17 ottobre 2022 ore 15,00
presso la Fondazione per l'Agricoltura F.lli Navarra
Via Conca, 73 B - Malborghetto di Boara FE
coordinate GPS 44.8574072, 11.6531218
Attività di supporto al Progetto Nocciolo Terremerse in collaborazione con Ferrero.
IN CASO DI MALTEMPO LA GIORNATA SARÀ RINVIATA A LUNEDÌ 24 OTTOBRE ORE 15,00
WEBINAR del 30 giugno 2022
Si è svolto presso la Fondazione per L’Agricoltura F.lli Navarra, il webinar “Malattie da conservazione del melo: evoluzione del contesto e nuove strategie di prevenzione in campo”. Un evento curato da BASF in collaborazione con Fondazione e Apofruit.
Come evidenziato nell’introduzione di Marco Pancaldi - BASF, che ha moderato l’evento, il tema trattato nel webinar si inserisce in un contesto generale, in cui si rendono necessarie profonde evoluzioni delle linee di difesa, a causa dei cambiamenti climatici, tenendo conto dei riferimenti normativi in rapida evoluzione e delle esigenze dei consumatori -.
Di particolare rilevanza è stato il contribuito del dott. Gianni Ceredi – Apofruit, che ha illustrato le differenti malattie da conservazione del melo sottolineando la necessità di incrementare la consapevolezza sulle malattie, e riassumendo i punti da valutare per prevenirle, cioè adottando buone pratiche agronomiche e gestendo appropriatamente i frutti durante lo stoccaggio, pianificando la raccolta e applicando la corretta profilassi chimica.
Allo stesso modo, è stato premiante il contribuito del dott. Michele Mariani – Fondazione F.lli Navarra, che ha ripercorso le esperienze di utilizzo del prodotto Scala nel contenimento di Gloeosporium e ulteriori patologie, dimostrando in numerose sperimentazioni un’efficacia paragonabile, o in alcuni casi superiore, ai migliori standard di riferimento.
Ha chiuso l’incontro Mirko Valente – BASF, che ha focalizzato il suo intervento su Scala, evidenziandone i punti di forza e sottolineando il corretto posizionamento su melo in pre – raccolta, proprio per il controllo delle malattie fungine che interessano la fase di conservazione.
Ai partecipanti è stato inviato l’attestato di partecipazione e la registrazione del webinar, per poter approfondire ulteriormente il tema. La riuscita dell’evento è stata confermata dalle numerose domande che hanno validato i contenuti e il format digitale.
Rete Nazionale degli Istituti Agrari per la Formazione nella stima dei danni da avversità atmosferiche
LUNEDI' 18 LUGLIO 2022 - ore 9.00 presso Sala Benini della Fondazione per l'Agricoltura F.lli Navarra - Via Conca 73 B, Malborghetto di Boara (Fe)
Ore 9.00 – 13.00 Aggiornamento tecnico del Frutteto Dimostrativo con l’intervento dei Tecnici della Fondazione Navarra
Ore 13.00 -14.00 pausa pranzo
Ore 14.00 – 18.00 Esercitazione pratica di stima dei danni alle pere con gli ispettori
Fondazione per L’Agricoltura F.lli Navarra, BASF e Apofruit sono lieti di invitarvi al webinar dal titolo:
Malattie da conservazione del melo - evoluzione del contesto e nuove strategie di prevenzione in pieno campo
Il Webinar si svolgerà il 30 giugno 2022 dalle ore 14.30
Per partecipare registrarsi al seguente link: Clicca e registrati
Agenda e Relatori:
Benvenuto e introduzione: Nicola Gherardi, Marco Pancaldi, Michele Mariani, Gianni Ceredi, Mirko Valente
Le malattie conservazione del melo - Gianni Ceredi
Profilo Scala – nuove estensioni - Mirko Valente
Esperienze con Scala - Michele Mariani
Conclusioni su Scala - Mirko Valente
(partecipando al webinar ti verrà inviato da BASF un certificato di partecipazione, 24 ore dopo la conclusione dello stesso)
Le relazioni presentate durante il Webinar sono a disposizione ad uso esclusivo dei nostri Sostenitori della Campagna 2021/2022,
che possono accedere alla documentazione tramite le credenziali rilasciate al momento dell'adesione.
Giornata Frutticola Melo e Pero - 8 marzo 2022
Argomenti trattati:
Impollinazione di Pero e Melo: Prove ed esperienze di campo con le Osmie (Mariani)
Diradamento chimico del Melo: Prove su giovani Impianti e strategia consigliata per la prossima primavera (Zago)
Aggiornamenti sulla gestione della Cimice Asiatica in Emilia-Romagna (Caruso)
Afide Lanigero: Strategia di difesa 2022 (Pertner)
Per eventuali informazioni è possibile rivolgersi alla segreteria della Fondazione Navarra
Giovedì 10 marzo 2022 ore 17.00
La Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra, assieme alla Cooperativa Terremerse, ha realizzato un campo sperimentale di varietà di nocciolo per testare forme di allevamento e tecniche di gestione dell’irrigazione per migliorarne le rese. Questa pianta, nota nei nostri territori anche per le sue caratteristiche di rusticità, rappresenta una valida alternativa per diversificare l’assetto colturale delle aziende agricole, grazie ai bassi costi di impianto e all’alto tasso di meccanizzazione. Inoltre, attraverso progetti dedicati e strutturati come quello avviato da Terremerse in collaborazione con Ferrero, offre opportunità stabili di reddito e marginalità interessanti, senza dimenticare che il nocciolo è una coltura pienamente sostenibile.
Il webinar illustrerà la collaborazione con la Fondazione Navarra e le prospettive di sviluppo in Emilia-Romagna del Progetto Nocciolo.
Intervengono:
Nicola Gherardi Ravalli Modoni, Presidente Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra
Alessio Mammi, Assessore all’Agricoltura e Agroalimentare, Caccia e Pesca Regione Emilia–Romagna
Marco Casalini, Presidente Terremerse Soc. Coop.
Marco Babini, Responsabile Progetto Nocciolo Terremerse Soc. Coop.
Fabio Piretta, Project Manager Ferrero HCo
Modera:
Lorenzo Tosi Giornalista della Rivista "Terra e Vita"
Termine previsto ca. ore 11.30
Segui la diretta streaming sulla pagina Facebook della Fondazione Navarra
La Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra organizza 2 Giornate di Saggi di Potatura
Si potrà accedere SOLO tramite prenotazione, inviando una e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Leggere attentamente le indicazioni di prenotazione
L’evento è gratuito esclusivamente per i Tesserati 2021/2022
Chi non è tesserato può partecipare, pagando la quota di € 20.00. - (iva inclusa) il giorno stesso dell'incontro. A tal proposito si è pregati di esibire i dati per la fatturazione, oltre al codice univoco.
ATTENZIONE: Poiché i posti disponibili sono limitati, sarà data prelazione di prenotazione ai Tesserati della Campagna Sostenitori 2021/2022.
È necessario presentare al punto di accoglienza copia dell’accettazione di prenotazione ricevuta tramite mail dalla segreteria della Fondazione Navarra.
Chi sarà impossibilitato a partecipare è pregato di comunicare disdetta almeno un giorno prima dell’evento.
Saggio di potatura del Pero - Considerazioni e spunti per la potatura di Santa Maria e Williams
Martedì 1 febbraio 2022 - ore 8:30 - 11:00
Programma
8:30 Accoglienza e registrazione presso il Magazzino
8:45 Saluti iniziali
9:00 Dimostrazioni pratiche di potatura nell’Impianto Sperimentale a cura dello Staff Tecnico
Diritto di prelazione per i Tesserati fino a giovedì 27 gennaio (compreso).
Dal 28 gennaio le prenotazioni saranno aperte a tutti.
Saggio di potatura del Melo - Considerazioni e spunti per la potatura del Melo
Martedì 8 febbraio 2022 - ore 8:30 - 11:00
Programma
8:30 Accoglienza e registrazione presso il Magazzino
8:45 Saluti iniziali
9:00 Dimostrazioni pratiche di potatura nell’Impianto Sperimentale a cura dello Staff Tecnico
Diritto di prelazione per i Tesserati fino a lunedì 31 gennaio (compreso).
Dal 1 febbraio le prenotazioni saranno aperte a tutti.
La giornata si svolgerà all’aperto in ottemperanza delle norme emanate per contenere l’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Si prega pertanto, di arrivare con i propri dispositivi di protezione individuale (mascherine) e di mantenere la distanza di sicurezza tra i presenti.
È obbligatorio il Green Pass rafforzato
Martedì 5 ottobre 2021 ore 8:30 - 12:00
Fondazione per l'Agricoltura F.lli Navarra
via Conca 73 B - Malborghetto di Boara – Ferrara
8:30 Accoglienza e registrazione presso il Magazzino
8:45 Saluti iniziali
9:00 Tour guidato agli impianti ed alle sperimentazioni riguardanti le varietà di melo autunnali
A cura dello Staff Tecnico
L’evento è gratuito e aperto a tutti
Si potrà accedere SOLO tramite prenotazione, inviando una e-mail a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Poiché i posti disponibili sono limitati, sarà data prelazione di prenotazione ai Tesserati della Campagna Sostenitori 2021.
La prelazione per i Tesserati sarà valida fino a sabato 25 settembre 2021.
Dal 26 settembre le prenotazioni saranno aperte a tutti.
È necessario presentare al punto di accoglienza copia dell’accettazione di prenotazione ricevuta tramite mail dalla segreteria della Fondazione Navarra.
La giornata si svolgerà all’aperto in ottemperanza delle norme emanate per contenere l’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Si prega pertanto, di arrivare con i propri dispositivi di protezione individuale (mascherine) e di mantenere la distanza di sicurezza tra i presenti.
È obbligatorio il Green Pass
Segreteria Organizzativa
Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra
Via Conca 73 b – 44123 Ferrara
Tel.: 0532-756110
www.fondazionenavarra.it
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In data 23 agosto 2021 si è svolto presso il Centro Didattico “Alessandro Navarra” del Borgo Le Aie di Gualdo di Voghiera il Workshop dal titolo “Gelate tardive 2021 sui fruttiferi”, organizzato dalla Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra. Il tema centrale ha riguardato i cambiamenti climatici, ambientali e agronomici, che stanno mettendo a dura prova il settore agricolo del ferrarese.
Il colpo di coda dell’inverno che ha portato neve e gelo su buona parte dell’Italia e in quasi tutta Europa ha causato gravi danni all’agricoltura, e nel caso specifico ha provocato la necrosi letale degli organi fiorali con conseguente grave perdita della produzione frutticola.
Il Presidente della Fondazione Navarra Nicola Gherardi Ravalli Modoni ha ripercorso i dati delle varietà presenti nell’areale ferrarese che sono stati maggiormente colpiti come l’Abate e la Williams. La perdita produttiva media stimata dagli Uffici Tecnici di alcune tra le principali strutture di raccolta, stoccaggio e lavorazione delle pere è pari a circa l’80% per l’Abate e la Kaiser mentre per la Williams la perdita si attesterebbe al 70%.
Le gelate primaverili, insieme al problema della cimice asiatica e alla maculatura bruna hanno evidenziato l’estrema fragilità delle aziende agricole ferraresi, in quanto caratterizzate da una eccessiva specializzazione a Pero, con l’aggravante di una quasi monocoltura di Abate Fétel. La mancata diversificazione varietale ed interspecifica ha pertanto, messo in ginocchio l’agricoltura ferrarese.
Davanti ad una platea composta da politici, (tra cui l’assessore all’agricoltura della Regione Emilia Romagna Mammi, il consigliere regionale Bergamini, l'assessore regionale al bilancio Calvano, l’assessore ferrarese Fornasini, vari sindaci del ferrarese e presidenti delle associazioni di categoria) il Presidente Gherardi ha ribadito l’importanza della sperimentazione agricola della Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra, un ente morale che trae origine dal lascito testamentario del 1923 dei fratelli Gustavo e Severino.
La Fondazione ha creato nel sito di Malborghetto un centro di eccellenza per la ricerca in campo agricolo e settori correlati, al fine di offrire a tutti gli operatori un punto di confronto e di reperimento di informazioni. Infatti, l’ente rappresenta un fiore all’occhiello nella individuazione di nuove tecniche sostenibili 4.0 di difesa chimica, biologica e agronomica contro le fitopatie e ponendo al centro di tutto il lavoro l’adattamento ai cambiamenti climatici delle varietà e delle tecniche colturali.
Nell’ambito del Pero la Fondazione ha messo a punto percorsi produttivi più efficienti per le varietà storiche e sta indagando inoltre, su nuove cultivar al fine di accrescere l’offerta varietale. La Fondazione ha messo inoltre in atto un progetto che dal 2022 la vedrà occupata nella sperimentazione di nuovi impianti, quali Kiwi e Nocciolo. Tutti i risultati sperimentali ottenuti in campo vengono trasferiti al mondo agricolo attraverso convegni e seminari che la Fondazione organizza periodicamente, così come attraverso i propri canali social. Nell’intenzione di sostenere lo sviluppo e l’economia agricola attraverso il trasferimento del proprio know-how acquisito con la ricerca in campo agli studenti, futuri tecnici agricoli, e al mondo imprenditoriale, la Fondazione non prescinde dall’osservanza della sostenibilità ambientale, proprio perché intende lo sviluppo agricolo come un patrimonio che deve soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri.
Secondo Gherardi tuttavia, la ricerca e la sperimentazione non è sufficiente per sopperire ad un periodo storico così difficile per l’agricoltura, servono infatti risorse economiche che diano sostegno alle imprese agricole e anche un ammodernamento al D.Lgs. 102/2004, ossia una revisione più agevolata di quelle misure volte a concedere indennizzi per i danni alle produzioni del settore primario.
A conclusione dell’evento l’assessore Mammi ha ribadito la centralità dell’ortofrutta nelle diete alimentari dei prossimi anni e la necessità quindi di tutelare, promuovere e investire in un settore che versa in una situazione complessa, principalmente per le conseguenze del cambiamento climatico. La Regione Emilia-Romagna sull’ortofrutta sta cercando di contribuire attraverso un bando da 6,5 milioni di euro per sistemi antibrina e un rafforzamento di investimenti sulla pera IGP che vale 2,3 milioni di euro per il 2021-2022. La Regione è inoltre in attesa dei finanziamenti nazionali del MIPAAF per i danni causati dalle gelate 2020 (20milioni) e dalle calamità 2019- 2020 (70milioni); mentre per le gelate primaverili del 2021 sono previsti nel DL sostegni circa 160 milioni di euro. Oltre alle risorse, che servono subito, è necessario pensare al futuro: l’obiettivo, secondo Mammi, è investire in ricerca e innovazione per lavorare sul potenziamento dei sistemi idrici, sul contrasto alle fitopatie, sull’agricoltura di precisione, sugli investimenti nel biologico. La Regione ER è impegnata ad un progetto condiviso sull’ortofrutta con le associazioni e il territorio regionale e intende portarlo avanti tramite il tavolo ortofrutticolo nazionale.
Martedì 27 luglio 2021
9:00 – 12:00
Programma
9:00 Accoglienza e registrazione presso Frutteto Dimostrativo
9:15 Saluti iniziali
9:30 Tour guidato agli impianti ed alle sperimentazioni riguardanti le varietà Santa Maria, William e Gala a cura dello Staff Tecnico
L’evento è gratuito e aperto a tutti
Si svolgerà all’aperto e nel rispetto delle norme emanate per contenere l’emergenza epidemiologica da COVID-19.
La giornata sarà svolta in ottemperanza delle norme emanate per contenere l’emergenza epidemiologica da COVID-19 pertanto, si potrà accedere all'evento SOLO tramite prenotazione inviando una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Si prega di arrivare con i propri dispositivi di protezione individuale (mascherine) e di mantenere la distanza di sicurezza tra i presenti come da disposizioni vigenti per Covid19
Siamo lieti di invitarvi alla presentazione delle attività sperimentali con l’utilizzo di Harvista (1.3% 1-MCP, prodotto in fase di registrazione) in campo su melo e pero, che la Fondazione Navarra sta svolgendo in collaborazione con AgroFresh
Programma:
H. 8.20 Collegamento a webinar
H. 8.30 Introduzione lavori (Michele Mariani/Alessandro Zago, Fondazione Navarra)
H. dalle 8.40 alle 9.40 Presentazione dati delle applicazioni di Harvista su melo e pero (Alessandro Ceccarelli, AgroFresh) e breve panoramica delle applicazioni commerciali 2020 (Manuele Bettin, Agrofresh)
Durante e a fine presentazione sono gradite domande
Questo il link per collegarti all’incontro che si terrà il 26 Marzo, dalle 8.20 alle 9.40
La Fondazione Navarra ha ricevuto una delegazione della Coldiretti di Ferrara.
Si ringrazia pertanto il Presidente Floriano Tassinari, il direttore Alessandro Visotti e tutta la delegazione per essere venuto a visitare l'impianto dell'impianto frutticolo sperimentale.
L’emergenza da COVID-19 ha imposto sin dai primi mesi del 2020 una serie di misure restrittive volte ad arginare la diffusione del virus.
Queste misure hanno “limitato” la Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra nella condivisione dei risultati ottenuti nella sperimentazione in agricoltura impedendo i convegni, le giornate tecniche e i saggi di potatura.
Compatibilmente alle limitazioni imposte, la Fondazione ha cercato costantemente di far sentire agli imprenditori agricoli, ai tecnici e agli studenti dell’Istituto Agrario F.lli Navarra la propria vicinanza, attraverso i video postati sui social con argomenti a tema e l’invio di newsletter agli iscritti al sito www.fondazionenavarra.it
Sempre nell’ottica di accompagnare in questo difficile momento storico il mondo agricolo territoriale e non, sono stati diffuse informazioni utili relativi al settore frutticolo, colture erbacee convenzionali e biologiche.
Come evidenzia il documento al seguente link
la Fondazione ha proseguito nel 2020 le sperimentazioni iniziate prima della pandemia e ne ha addirittura avviate altre, in attesa di tornare a diffondere i dati sperimentali acquisiti in campo.
La Fondazione chiede ai tecnici e agli imprenditori del settore, nonché ai sostenitori dello scorso anno, di continuare ad essere supportata attraverso l’adesione alla Campagna Sostenitori 2021 (https://www.fondazionenavarra.it/index.php/come-tesserarsi).
Per sostenere la Fondazione è semplice, occorre semplicemente scegliere uno dei pacchetti (Gold o Silver) ideati per ogni tipologica di partecipante, e iscriversi alla newsletter del sito.
Tutte le informazioni su come tesserarsi sono esposte nel
La Fondazione ricorda che che tutte le informazioni derivanti dalla sperimentazione sulle soluzioni di conduzione di impianto tecnicamente ed economicamente sostenibili, anche da un punto di vista ambientale, sono libere da ogni fine esclusivamente lucrativo.
Informazione emergenza COVID 19,
Su richiesta del nostro comitato di crisi COVID 19, facendo seguito alle indicazioni verbali di cui ai mesi scorsi sulla necessità del rispetto delle norme di sicurezza, al fine di porre in atto ogni attività di contrasto e di contenimento del contagio da Coronavirus, per la sicurezza e salute dei propri dipendenti e di tutti quelli che accedono alle aree aziendali, siamo a formalizzavi le seguenti richieste e chiediamo la collaborazione di tutti per:
• il rispetto delle regole e delle istruzioni impartite tempo per tempo dalle autorità competenti
• il rispetto delle regole aziendali, sia da parte dei dipendenti, sia da chiunque debba accedere alle aree interne della nostra azienda
Si specifica che:
• è fatto divieto di accesso alle aree interne aziendali ai soggetti con temperatura corporea superiore ai 37,5° e/o altri sintomi influenzali. L'azienda si riserva la possibilità di rilevare la temperatura corporea a chiunque debba accedere alle proprie aree. Il dato rilevato non sarà registrato. Il divieto di accesso è esteso a chiunque, negli ultimi 14 giorni, abbia avuto contatti con soggetti risultati positivi al Covid 19 o provenga a zone a rischio secondo indicazioni OMS
• durante la permanenza nelle aree aziendali è obbligatorio indossare la mascherina protettiva
• nelle aree aziendali non sono individuati servizi igienici dedicati agli esterni, in caso di estremo bisogno potrà essere utilizzato il servizio aziendale. Dovrà essere fatta richiesta al personale aziendale che poi provvederà ad effettuare o fare effettuare la necessaria igienizzazione
• per il personale delle ditte di autotrasporto sono adottate le seguenti misure: l'azienda si riserva la possibilità di rilevare la temperatura corporea, è inoltre richiesto di evitare qualsiasi contatto diretto con gli operatori aziendali rispettando comunque la distanza di sicurezza di almeno un metro, di indossare la mascherina protettiva, di disinfettarsi le mani con soluzione igienizzante messa a disposizione e/o utilizzare guanti monouso, di accedere solo agli spazi dedicati, per le operazioni documentali e di attendere in cabina di guida
• tutti gli operatori aziendali a contatto con il personale di ditte esterne sono dotati di dispositivi di protezione individuale
• all’interno delle aree aziendali sono vietati gli assembramenti e deve essere rigorosamente rispettata la distanza di sicurezza di almeno un metro
Si ricorda infine che su tutto il territorio nazionale si applicano le seguenti misure di prevenzione:
-Lavati spesso le mani con acqua e sapone o usa un gel a base alcolica
-Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani
-Evita le strette di mano e gli abbracci fino a quando questa emergenza sarà finita
-Evita contatti ravvicinati mantenendo la distanza di almeno un metro
-Evita luoghi affollati
-Copri bocca e naso con fazzoletti monouso quando starnutisci o tossisci altrimenti usa la piega del gomito
La Direzione aziendale monitora costantemente l’evoluzione della situazione e si attiva per la scrupolosa osservanza delle disposizioni in materia di contenimento del contagio di volta in volta emanate.
Siamo certi che le suddette indicazioni, facendo appello al senso di responsabilità collettiva e individuale, saranno rispettate da tutti e saranno diffuse da Voi al personale che effettuerà attività di consegna merce e/o di prestazione di servizi all’interno del perimetro aziendale.
La Direzione della Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra
Buongiorno a tutti,
come potete facilmente immaginare l’attività divulgativa rivolta ai Tecnici e soprattutto ai Frutticoltori, è stata sospesa a causa delle restrizioni imposte dai Decreti emessi al fine di contrastare l’infezione da Covid19.
Il programma invernale, messo a punto dall’Ufficio Tecnico, prevedeva oltre la consueta ‘Giornata Tecnica’ di aggiornamento su Pero e Melo,
-una Giornata Potatura Pero ‘Varietà William innestata su Franco alla 5 foglia’ e
-una ‘Giornata Potatura Melo rivolta in particolare alla gestione delle piantine nei primi anni di vita (dalla prima, seconda e terza foglia).
Chiaramente tutte queste attività sono state annullate.
Vista l’impossibilità di condividere con voi i risultati ottenuti nelle nostre prove sperimentali, i Percorsi Tecnici che stiamo mettendo a punto, ed i nuovi Campi messi a dimora crediamo opportuno riassumere brevemente in questa informativa alcune delle nostre attività.
Potatura di Abate:
-Rispetto al passato, come avete già letto dal programma, si era deciso di non programmare Giornate ad hoc; questo perché stiamo testando alcune correzioni alla potatura classica che necessitano di alcuni anni di conferme per poterle condividere e discutere con voi.
Potatura di William su Franco:
-Era il tema principale della Giornata Potatura. Vi avremmo spiegato come sono state gestite le piante fino alla 5 foglia, mostrandovi le scelte indovinate e quelle no, avremmo discusso dei sesti di impianto, di come gestire la cima e soprattutto se l’obiettivo di contenere le ore di potatura sia stato raggiunto o meno.
Potatura impianti adulti di Gala, Fuji e Rosy Glow:
-Non era previsto nessun richiamo tecnico considerando il fatto che negli anni passati si era sempre proposto uno o più incontri in merito finalizzato a chiarire e spiegare come gestire la fase produttiva delle varietà di mele presenti nel nostro areale. La potatura aziendale si è concentrata sulla pulizia dei mazzetti nelle zone più nascoste ed esaurite della pianta, nell'eliminazione di qualche ramo soprannumerario e nella semplificazione delle parti ‘cadenti’ dei rami complessi.
Potatura impianti giovani di Gala, Fuji e Rosy Glow:
-Anche in questo caso se ne sarebbe diffusamente parlato nella Giornata di Potatura; vi avremmo illustrato come gestire le piantine dall’impianto alla prima produzione, chiarendo cosa tagliare (poco), come e quali rami piegare, come gestire la cima e per la varietà Gala come evitare di sovraccaricare le giovani branchette produttive alla seconda e terza foglia.
Vediamo ora quali argomenti stiamo approfondendo attraverso la messa a dimora di Campi specifici:
1. Confronto cloni Gala (2018), Fuji (2017) e Pink Lady (2018)
2. Confronto portinnesti Gala (2018), Fuji (2020), Rosy Glow (2020) e Cripps Red (2020)
3. Confronto sistemi di impianto Rosy Glow (2018), Fuji e Gala (2020)
4. Percorso produttivo William su portinnesto Franco (2015 e 2016)
5. Confronto portinnesti Pyrus e cotogno varietà Carmen (2016)
6. Confronto portinnesti di origine Pyrus, varietà Abate (2020)
7. Confronto Tecniche agronomiche varietà Abate su portinnesto Sydo (2020)
Ora passiamo alla triste attualità facendo il punto sui DANNI DA GELO rilevati nella Pianura Padana Orientale dal 24 marzo al 3 di aprile.
In questi 10 giorni almeno per 4 notti/mattine la temperatura è scesa sotto lo zero rimanendoci per diverse ore; i valori di registrati dalle capannine e dai termometri aziendali sono chiaramente molto diversi da zona a zona; purtroppo questi forti abbassamenti di temperatura hanno provocato danni irreversibili ai pistilli dei fiori che erano prossimi alla fioritura.
Quello che si può tentare di fare è un rapido esame dell’entità dei danni stimati, con beneficio di inventario, distinti per Varietà
-CARMEN e SANTA MARIA
-danni rilevanti: nella parte bassa degli alberi spesso anche tutti i fiori del mazzetto sono stati colpiti
-WILLIAM e CONFERENCE
-danni seri: sembra che si sia salvato qualche fiore in più rispetto alle varietà precoci ma comunque le varietà sono state colpite seriamente
-ABATE FETEL e KAISER
-danni modesti: ad oggi sono le varietà che hanno resistito meglio; nel mazzetto i fiori colpiti non sono più di 1/3, ed è difficile trovare un mazzetto con tutti i fiori bruciati
-GALA E FUJI
-danni molto forti: sono sicuramente le varietà più colpite ed in particolare gli impianti adulti (più avanti come fenologia rispetto ai giovani); difficile stabilire tra le 2 chi sia la più colpita; nella parte bassa il danno sui ‘primi fiori’ può raggiungere anche il 90% con tanti mazzetti bruciati completamente; appena il mazzetto si è differenziato, liberando i singoli boccioli, questi sono diventati più sensibili al gelo; la parte alta risulta meno compromessa dal freddo; chiaramente la strategia di diradamento chimico verrà completamente stravolta rimandando tutte le decisioni al momento in cui sarà più chiara l’entità dei danni.
-ROSY GLOW
-danni moderati: ad oggi è la varietà di melo meno colpita pur essendo quella allo stadio fenologico più avanzato; difficile trovare, anche nella parte bassa della pianta, mazzetti completamente colpiti.
Si coglie l’occasione per precisare una cosa che le recenti gelate hanno reso evidente; la resistenza al gelo è legata principalmente alla genetica varietale; in seconda battuta, nell’ambito della stessa varietà, incide la fase fenologica.
Chiariamoci con un esempio: Fuji, (figlia di Stark Delicious) si è dimostrata nettamente più sensibile al gelo rispetto Rosy Glow, (figlia di Golden Delicious); in bibliografia si trovano lavori che confermano la maggiore resistenza di Golden rispetto a Stark nei confronti del gelo primaverile.
Nell’ambito della stessa varietà i danni maggiori sono spesso più severi negli impianti adulti che si trovavano in una fase fenologica più avanzata rispetto ai frutteti più giovani, indietro di alcuni giorni.
L’attività divulgativa della nostra Stazione riprenderà in estate, coronavirus permettendo.
L’idea è quella di fare dalle 3 alle 4 Giornate in campo, di cui la metà dedicate in esclusiva ai nostri Sostenitori.
Come per il 2019 concentreremo alcune Giornate prima dell’inizio raccolta di Santa Maria e le altre dopo la raccolta di Abate evitando il mese di Agosto nel quale siete tutti impegnati nelle raccolte di varietà importanti quali William, Gala, Conference e soprattutto Abate.
Verranno messi su Facebook alcuni video relativi alle pratiche colturali cruciali dell’annata che speriamo possano esservi utili a prendere le decisioni giuste (es. diradamento chimico e manuale, consigli di concimazione).
Buona annata a tutti.
Staff tecnico della Fondazione Navarra
Giornata Tecnica sulla varietà Fuji e Rosy Glow
A causa del maltempo la giornata di Giovedì 3 è stata rinviata a domani,
Venerdì 4 ottobre 2019 – ore 8.30
presso Sala L. Benini Via Conca 73 B – 44123 Ferrara
8.30 Accoglienza e registrazione partecipanti
9.00 Briefing in aula
Segue la visita in campo presso il Frutteto Dimostrativo per le seguenti tematiche:
1. Confronto tra diversi cloni di Fuji alla 3° foglia
2. Prova diradamento Fuji
3. Prova sfogliatura manuale Fuji
4. Confronto tra diversi Sistemi di impianto e diverse conduzioni per la varietà Rosy Glow
5. Visita alla Varietà Joya (2° foglia)
L’ingresso è gratuito solo per i TESSERATI 2019
Chi non è tesserato 2019 può partecipare, pagando la quota di € 20.00.- (iva inclusa) il giorno stesso dell'incontro.
A tal proposito si è pregati di esibire i dati per la fatturazione, oltre al codice univoco.
Termine previsto ore 12:00 ca.
Martedì 6 agosto
Presso Frutteto Sperimentale Fondazione Navarra, Via Conca 73/b – Malborghetto di Boara
Giornata aperta a tutti
8:30 Accoglienza presso Sala Benini e registrazione partecipanti
Programma:
Melo:
- prove di diradamento
- visita campo cloni e portinnesti Gala
Pero:
- Fitoregolatori e difesa del pero
- risultati delle prove di potatura
- risultati della nutrizione Abate (ferro)
Termine previsto ore 12:30 ca.
In data 28 maggio 2019, presso la propria sede, si è riunita la Commissione Frutticola della Fondazione per l’agricoltura F.lli Navarra (Ente di ricerca e sperimentazione), composta da tecnici agricoli delle maggiori strutture cooperative e private, frutticoltori, rappresentanti delle Organizzazioni di Categoria, rappresentanti dell’Università di Bologna.
Data la scarsa presenza di pere nei frutteti dell’area di produzione del pero, la commissione si è riunita per valutare le cause di tale cascola anomala.
L’avviamento della fase vegetativa portava ad una fioritura normale a cui è seguita una buona allegagione che faceva presagire un andamento produttivo soddisfacente.
L’analisi della Commissione ha portato a valutare che la fase più delicata per l’accrescimento dei frutticini di pere corrisponde al periodo delle quattro - cinque settimane successive alla fioritura.
In tale periodo, si sono verificati ripetutamente fenomeni di sbalzo termico molto rilevanti con brusche e repentine variazioni della temperatura.
La produzione nelle attuali stime risulta gravemente compromessa rispetto alle potenzialità produttive e alle produzioni degli anni precedenti; il risultato della analisi è che tale perdita produttiva sia da imputare agli sbalzi termici avvenuti in tale periodo.
Questi sbalzi termici hanno procurato situazioni instabili e preoccupazione anche per altre produzioni che saranno monitorate puntualmente nelle prossime settimane.
Luigi Fenati (Presidente della Fondazione Navarra)
Ferrara 29/05/2019
Saggio di Potatura Melo (a numero chiuso)
8 marzo 2019 alle ore 8.30
Presso il Frutteto Dimostrativo Sperimentale
Via Conca 73 B – 44123 Malborghetto di Boara
Programma:
ore 8.30 Registrazione presso Sala Benini
ore 9.00 Dimostrazione pratica in campo presso il Frutteto Dimostrativo Sperimentale. Saggio a cura di Michele Mariani (Responsabile Area Frutticola e coordinamento attività sperimentale della Fondazione Navarra)
Termine previsto 12.00 ca.
La giornata è ad ingresso libero per i Tesserati Sostenitori 2018 e 2019,
Per motivi organizzativi è necessario prenotarsi al numero 0532-756110
(Non sono accettate le iscrizioni via mail).Si raccoglieranno fino ad un massimo di 30 adesioni.
IMPORTANTE: È NECESSARIO ESIBIRE LA TESSERA AL PUNTO DI REGISTRAZIONE
Chi non è in possesso della tessera può partecipare prenotandosi, e pagando la quota di € 20.00.- (iva inclusa) il giorno stesso dell'incontro.
Chi vuole aderire al tesseramento può pagare la quota associativa come indicato nella sezione "Come tesserarsi" ed avere così accesso libero a tutte le nostre iniziative.
18° Giornata Frutticola Pero e Melo
Venerdì 22 febbraio 2019
alle ore 14.30
Presso il Centro Didattico “Alessandro Navarra”, al Borgo le Aie, Via Provinciale, 15/B, 44019 Gualdo di Voghiera (FE)
Programma
Ore 14.30 Registrazione partecipanti
Ore 15.00 Saluti di benvenuto
Chiara Cavicchi - Sindaco di Voghiera
Luigi Fenati - Presidente della Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra
INGRESSO APERTO AL PUBBLICO
Interventi Tecnici
Maculatura Bruna: strategia di difesa
Riccardo Bugiani - Servizio Fitosanitario Regione Emilia Romagna
Fitoregolatori e Biostimolanti: risultati di alcune prove sperimentali
Alessandro Zago - Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra
Ore 16.30 ca. coffe break
Osmia come insetto impollinatore
Piotr Medrzycki - CREA-AA Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente
Williams B. C. innestato su franco da seme: esempi di gestione della fase di allevamento
Michele Mariani - Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra
Dibattito e chiusura lavori ore ca. 18.00
Coordina i lavori Pietro Castaldini - Commissione Frutticola della Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra
13 dicembre 2018 ore 8.30
Programma
• 8.30 Registrazione partecipanti presso Sala Benini
della Villa Navarra di Malborghetto di Boara
• 9.00 Dimostrazione pratica in campo presso
il Frutteto Dimostrativo Sperimentale della Fondazione Navarra, a cura di Denis
Verzella (Tecnico Fondazione Navarra)
Termine previsto 12.00 ca.
La giornata è ad ingresso libero per i Tesserati Sostenitori 2018, ma per motivi organizzativi
È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE, telefonando allo 0532-756110.
Si accettano fino ad un massimo di 30-35 partecipanti.
Non sono accettate le iscrizioni via mail.
E' richiesta puntualità.
Si prega di avvisare in caso di mancata possibilità di partecipazione per consentire la partecipazione agli altri utenti.
CHI NON È IN POSSESSO DELLA TESSERA, PUÒ PARTECIPARE PRENOTANDOSI.
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE AD INCONTRO È DI € 20.00.- (IVA INCLUSA).
PAGAMENTO DA EFFETTUARSI LO STESSO GIORNO PRESSO LA SEGRETERIA DELLA FONDAZIONE
Martedì 16 ottobre 2018
ore 9:00 Accoglienza presso la Sala Laura Benini
Ore 9.15 Presentazione del programma:
1) Varietà Rosy Glow
2) Nuovo campo Rosy Glow e Cripps Red (Joya)
3) Diradamento chimico
ore 10.00 Visita in campo presso il Frutteto Dimostrativo Sperimentale
(termine previsto ore 12:00 ca)
IMPORTANTE:
Ingresso riservato ai tesserati 2018. Possono partecipare alle giornate riservate ai tesserati anche coloro che non sono tesserati, a fronte di un pagamento di € 20.00 (IVA inclusa)da versare in segreteria il giorno stesso dell’evento, al momento della registrazione. -
10Giornata Tecnica MelaPiù
MARTEDÌ 25 SETTEMBRE 2018
Ritrovo presso la “Fondazione per l’Agricoltura
F.lli Navarra” – Via Conca, 73/b
Malborghetto di Boara (Fe)
Invito aperto a tutti
ore 8,45 Welcome coffee
ore 9,00 Introduzione
Gianmauro Bergamini
Presidente Consorzio MelaPiù
ore 9,20 Presentazione del programma:
meleti da visitare ed aspetti tecnici rilevanti (Dott. Michele Mariani - Fondazione F.lli Navarra)
ore 9,45 Assegnazione premio MelaPiù
ore 10,00 Visite prove e impianti di Fuji
ore 12,00 Chiusura lavori
Calendario Giornate Tecniche
FONDAZIONE NAVARRA – SAVE THE DATE
IMPORTANTE: Possono partecipare alle giornate riservate ai tesserati anche coloro che non sono tesserati, a fronte di un pagamento di € 20.00 (IVA inclusa) da versare in segreteria il giorno stesso dell’evento, al momento della registrazione. - Ulteriori dettagli ed informazioni sulle singole giornate saranno pubblicati prossimamente sulla pagina Facebook e sul sito internet della Fondazione Navarra.
Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra in collaborazione con ADAMA e Bulzoni Controlli Agricoltura Spray
Organizzano una Giornata Tecnica
Evento aperto al pubblico
Giovedì 26 luglio 2018 - ore 19:00
Presso Sala L. Benini
Via Conca 73 B, 44123 Malborghetto di Boara
Distribuzione Agrofarmaci tramite l’ausilio di Lampade UV
Programma: