Apertura uffici Lunedì - Venerdì 9-13, 14-18

Agricoltura Biologica

Si è appena concluso l’anno scolastico e l’istituto Vergani-Navarra ha celebrato la fine delle lezioni realizzando, nelle giornate di martedì 6 e mercoledì 7 giugno, la seconda edizione delle “Navarriadi”, un evento sportivo che si è svolto presso il parco della Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra e presso gli ampi spazi verdi dell’Istituto Agrario. L’intera popolazione scolastica del Navarra di Ferrara è stata coinvolta in due giornate che hanno unito la promozione di stili di vita votati al benessere, l’integrazione tra scuola e territorio e un generale clima di festa per la chiusura dell’anno scolastico.

Le Navarriadi sono state caratterizzate da eventi sportivi gestiti in collaborazione con associazioni locali (Uisp Ferrara, Aquile Ferrara, A.S.D. Cocoon, Cooperativa Serena, Bacrama Uguale od Opposto, A.S.D. Scuola Basket Ferrara), che si sono messe a disposizione degli studenti, consentendo loro di avvicinarsi gratuitamente a molteplici discipline sportive. Anche lo staff del ROCKaFE ha supportato le Navarriadi, fornendo il palcoscenico per la cerimonia di premiazione.

Il primo giorno delle Navarriadi è stato dedicato agli istruttori delle associazioni sportive, che hanno accompagnato gli alunni in un ricco programma di attività: corsa campestre, tiro con l’arco, lancio del vortex, flag football, pesistica, difesa personale, basket, bocce, pallavolo. Il giorno successivo si sono svolti gli Agrigames, giochi sportivi realizzati utilizzando oggettistica legata al mondo rurale: corsa coi sacchi, corsa con le balle di fieno e corsa con le carriole.

L’intera organizzazione dell’evento nasce da un progetto della docente Elisa Crepaldi, coadiuvata dai colleghi Davide Benetti, Giovanni Castagnoli, Pasqualino De Sena, Simona Ricciuti, Stefano Giatti e Valentina Lambertini. L’evento è inserito all’interno delle iniziative nell’ambito del Centenario della Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra, che ha supportato l’Istituto nella realizzazione di queste due giornate dedicate allo sport. Anche nella sede di Ostellato dell’Istituto Navarra sono state organizzate le Navarriadi, per le discipline di calcetto e pallavolo, le cui premiazioni sono state fatte dal vicepresidente della Fondazione Navarra, Lorenzo Boldrini e dal direttore Marco Rivaroli.

La cerimonia finale di premiazione degli alunni e dei docenti vincitori delle rispettive categorie (tra cui una gara di passi realizzata nel corso del mese di maggio) ha visto la gentile partecipazione del presidente della Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra Nicola Gherardi Ravalli Modoni di Alessandro Duran (ex pugile ferrarese vincitore di titoli mondiali, europei e italiani, nonché ex alunno dell’istituto F.lli Navarra) e Massimiliano Mamini (manager della SPAL). Duran e Mamini hanno portato agli alunni la propria testimonianza di vita profondamente legata ai valori dello sport professionistico.

Il Dirigente Scolastico dell’I.I.S. Vergani-Navarra, Massimiliano Urbinati, commenta così l’iniziativa: «la nostra scuola vuole rappresentare l’habitat ideale per lo sviluppo integrale dello studente. Le Navarriadi sono l’occasione giusta per celebrare adeguatamente la chiusura dell’anno realizzando questa idea: con le Navarriadi promuoviamo una scuola integrata con l’ambiente e il territorio, nonché vocata alla promozione del benessere della comunità».

⚠️Comunicazione importante⚠️ L'evento <> del 11 maggio 2023 | Ore 10.00-12.00 ⚠️è rimandato⚠️ a ❗️❗️❗️martedì 23 maggio | Ore 10.00-12.00❗️❗️❗️ Il programma rimane invariato

+++EVENTO RIMANDATO A MARTEDI' 23 MAGGIO 2023+++

--------------------------------------------------------------------------------

Gli eventi sono organizzati da: Media Partner:

SAVE THE DATE

11 maggio 2023 | Ore 9.30

Centro Didattico Alessandro Navarra

Borgo Le Aie – Via Provinciale 15/B

44019 Gualdo (FE)

Coordinate GPS

  • 44.792651221352244
  • 11.72962550241526

Per maggiori informazioni:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione

al seguente link: ISCRIVITI

Sei interessato a partecipare come espositore?

Scopri l’offerta MODULO

SAVE THE DATE

Il Futuro dell'Agricoltura tra Innovazione e Sostenibilità

Giovani Imprenditori Agricoli (ANGA) incontrano gli studenti dell’Istituto Agrario F.lli Navarra

 

Sabato, 20 maggio 2023, ore 10.00 presso il M.A.F.

Centro di documentazione Mondo Agricolo Ferrarese, Via Imperiale 263, San Bartolomeo in Bosco (FE)

INGRESSO LIBERO

Segreteria organizzativa:

Tel : 0532 725294

Cell : 339 6329016

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Appuntamento martedì 21 marzo 2023 ore 9.30 - 12.30

al Centro Didattico Alessandro Navarra -Borgo Le Aie
Via Provinciale 15/B – 44019 Gualdo (Fe)
Coordinate GPS 44.792651221352244, 11.72962550241526

BioDemoFarm, una rete di conoscenze per fare crescere il bio

Consulta il Programma QUI

Iscriviti QUI

ROGRAMMA – primo appuntamento con BioDemoFarm

Modera: Lorenzo Tosi, giornalista Edagricole

» ore 9.30
Accoglienza e registrazione partecipanti

» ore 10.00
Saluti Istituzionali

Nicola Gherardi Ravalli Modoni, Presidente Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra
Paolo Lupini, Sindaco di Voghiera

» ore 10.30
Il progetto BioDemoFarm e le sfide dell’agricoltura biologica

Daniele Fichera, Responsabile Tecnico FederBio Servizi

» ore 11.00
L’innovazione in campo in agricoltura biologica: esperienze e contributi

  • La genetica per il mais Biologico Made in Italy
    Kathrin Reuter, KWS Group
  • Esperienze di pacciamatura con film Biodegradabile su Mais Biologico
    Luca Davì, Tecnico Agricolo della Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra

» ore 12.00
Presentazione di Sanatech 2023, la rassegna internazionale della filiera produttiva del biologico

Claudio Vercellone, Ceo Avenue media – Dir. Progetto Sanatech
Debora Colatrella, Avenue Media – Resp. Organizzativa – Sanatech

» ore 12.30
PAC 2023 -2027 : focus sulle aziende biologiche
Lorenzo Zibordi, Confagricoltura Ferrara

» ore 13.00
La rassegna BioDemoFarm 2023
Nicola Stanzani, Direttore FederBio Servizi

Al termine dell’evento verrà offerto un buffet a tutti i partecipanti

 

Informazioni Terra & Vita Clicca QUI

per la promozione Clicca QUI 

Fiera in Campo - 12 maggio 2022 alle ore 9:00 - 13:00

Presso il Centro Didattico Alessandro Navarra, Borgo Le Aie – Via Provinciale 15/B - 44019 Gualdo (FE)

Tecniche agronomiche di coltivazione biologica di mais da granella pacciamato ad uso zootecnico

La partecipazione è gratuita previa iscrizione:

Form di iscrizione

9.30 Saluti

Nicola Gherardi Ravalli Modoni (presidente Fondazione per l'Agricoltura F.lli Navarra)

Nicola Stanzani (Direttore FederBio Servizi)

Tour Guidato presso le aziende espositrici sull’Aia

Kws Italia Spa - Timac Agro Italia Spa - CBC Europe Srl - Scaligera Drone Solutions - BASF SE - New Holland Agricolture - Bioplanet Srl - Forigo

Seguirà una visita in campo presso l’Azienda Agricola Biologica della Fondazione Navarra (adiacente al Centro Didattico Polivalente Alessandro Navarra) per prove tecniche di lavorazione e confronto tra i diversi tipi di pacciamatura per il controllo di infestanti a cura di Luca Davì (tecnico Fondazione Navarra) e Nicola Stanzani (FederBio servizi)

Al termine verrà offerto ai partecipanti un "Aperitivo Contadino" sull'Aia

 

Save the Date - Convegno sul MAIS BIOLOGICO


Per iscriversi al convegno in presenza registrarsi qui:

Form

Per seguire il convegno in diretta streaming collegarsi qui:

Diretta

Raccolta Bietole Biologiche presso l'azienda di Gualdo di Voghiera.

Bietole biologiche seminate a 75 cm tra le file.

Video a cura di Michele Casotti

Il prossimo 25 febbraio il secondo appuntamento con i lunedì dell’agricoltura 2019
Lunedì 25 febbraio, con inizio alle ore 10, presso la Sala Convegni Borgo Le Aie a Gualdo, in Via Provinciale 15/b, si terrà il secondo appuntamento con “I lunedì dell’agricoltura 2019” organizzati da
Confagricoltura Ferrara.

“Riflessioni su GLOBALG.A.P. e Biologico” è il titolo del convegno, che vedrà quali relatori il dott. Giorgio Reita di Check Fruit-NSF Italy srl (Opportunità e prospettive della certificazione GLOBALG.A.P.) ed il dott. Luigi Fenati, Presidente Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra (Tre anni di coltivazione biologica. Esperienze e valutazioni).
Il convegno è aperto a tutti gli associati.

Mercoledì 6 febbraio 2019 – ore 9.30

Aula Magna Ciro Guidorzi presso l'Istituto Agrario Statale F.lli Navarra
Piazzale L. Chiappini, 3 - Malborghetto di Boara (Ferrara)

INGRESSO APERTO AL PUBBLICO

Ore 9:30 Registrazione Partecipanti
Ore 10:00 Saluti delle Autorità
Luigi Fenati Presidente della Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra
Roberta Monti Dirigente Polo Scolastico Agro-Alimentare Estense Vergani-Navarra

Interventi Tecnici: 

Prospettive e approccio per l’agricoltura biologica 3.0
Paolo Carnemolla – Presidente Federbio

La domanda di alimenti biologici e i suoi riflessi sui mercati dei prodotti agricoli
Mauro Bruni – Presidente Areté

Analisi dei costi nella realtà aziendale della Fondazione Navarra
Alessandro Zago – Attività Sperimentali Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra

Criticità nella gestione delle infestanti delle colture estensive biologiche
Luca Davì – Area Tecnica Agricola Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra

Dibattito e Chiusura lavori ore 12:30 ca.

Coordina i lavori Luigi Fenati

In fondo alla pagina è possibile scaricare il programma in pdf

AGRICOLTURA BIOLOGICA

GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE 2018

Presso Sala L. Benini della Fondazione per l'Agricoltura F.lli Navarra 

Via Conca, 73 - Malborghetto di Boara (FE) - Coordinate gps 44.857315, 11.653248

A chi è rivolta l'iniziativa?
Agricoltori, tecnici, consulenti, funzionari pubblici...

L’EVENTO È GRATUITO

PROGRAMMA:
Ore 14.30
Presentazione del progetto Barbabietola Biologica
Ore 15.00
Test autunnali di selettività delle operazioni meccaniche per la gestione delle erbe spontanee
Proposte di gestione sovesci e cover crops

Federbio (Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica) organizza un
Corso di formazione di 29 ore complessive, dedicato all'agricoltura biologica.

Per maggiori INFORMAZIONI contattare
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure telefonare al numero: 0521/289375

Possono partecipare agricoltori e tecnici di aziende agricole o di cooperative.

Il corso è orientato alle aziende che vogliono conoscere i principi e modalità dell'agricoltura biologica.
Verranno trattati i seguenti temi: valutazione di conversione al biologico, normativa di riferimento, tecniche agronomiche biologiche innovative, analisi e prezzi di mercato del settore biologico.

L'inizio del corso è previsto per Dicembre 2018, con cadenza settimanale, dalle ore circa 14:30 alle 18:30
Sede del Corso: Fondazione per l'Agricoltura F.lli Navarra - Via Conca n.73 - 44123 Malborghetto di Boara (FE)

Costo del corso € 70.00. -


Per la ISCRIZIONE andare sul sito: http://www.accademiabio.it/fondazione 

Per maggiori info contattare
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
telefono: 0521/289375

EVENTO GRATUITO AD INVITO (numero chiuso) -

CONFERMA LA TUA PARTECIPAZIONE

telefonando al numero cell: 347 1478440
“MULINUM: NUOVA VITA AI GRANI ANTICHI” Ore 18:00, presso la Sala L. Benini in Via Conca, 73/b, 44123 Malborghetto di Boara (Ferrara)

 

01 FondGulinelli

02 FuturPera

 

 

 

 

04 CIV

05 Adama

 

 

Visualizzatore Feeds

 

07 Confagricoltura

08 Syngenta

  

16 Geoplant

 

18 Patfrut