Apertura uffici Lunedì - Venerdì 9-13, 14-18
Primo Piano sulla Fondazione Navarra | |
Diventare agro-tecnico e perito agrario oggi garantisce sbocchi professionali molto gratificanti. Il nostro territorio fa dell'Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile il centro della sua attività economica. Gli inserimenti professionali per chi frequenta l'istituto Navarra sono amplificati da stage e da un percorso di studi che avvicina gli studenti sia all'Università che direttamente al Mondo del Lavoro. Teoria e pratica allo stesso tempo. Siamo convinti che lo sviluppo della produttività del Territorio insieme all'attenzione all'ambiente siano il Futuro per il nostro territorio. |
La Fondazione Navarra si è aggiudicata il Premio AGRIcoltura 100, in quanto è rientrata tra le 100 aziende più meritevoli d’Italia su 2000 partecipanti per le iniziative adottate per un miglioramento della sostenibilità ambientale, sociale ed economico.
AGRIcoltura100 ha premiato le imprese, valorizzando i miglioramenti introdotti e non il valore assoluto dei risultati, per le iniziative attuate nei diversi ambiti della sostenibilità:
-Impatto Ambientale, per il controllo e riduzione delle emissioni e dell’inquinamento, risparmio idrico ed energetico, tutela dell’ecosistema e della biodiversità, gestione del rischio idrogeologico;
-Qualità alimentare, per la tutela della qualità delle produzioni e della salute dei consumatori;
-Impatto sociale, per la salute e assistenza per i lavoratori e le loro famiglie, sicurezza sul lavoro, valorizzazione del capitale umano, conciliazione vita-lavoro, tutela dei diritti e pari opportunità, iniziative a sostegno dell’inclusione e dell’integrazione sociale;
-Sostenibilità economica, per l’occupazione e qualità del lavoro, competitività e produttività.;
-Innovazioni tecnologiche e organizzative introdotte, loro impatto sulla sostenibilità;
-Governance della sostenibilità, per il controllo degli impatti nella gestione dell’azienda, rapporti con la filiera, reti sociali e rapporti con la comunità locale.
Ricordiamo che la Fondazione Navarra è registrata EMAS (Eco-Management and Audit Scheme - Reg. CE n. 761/2001), gestione del sistema Ambientale con la codifica IT-000768, e ha adottato inoltre un sistema di gestione integrato per le certificazioni UNI EN ISO 14001:2015 Ambiente, UNI EN ISO 9004:2018 Qualità, UNI EN ISO 22005:2008 Rintracciabilità, Global Gap e certificazione Biologica per i seminativi dell’azienda di Gualdo di Voghiera.
BASF Italia organizza una visita virtuale alle prove di strategia per il controllo di ticchiolatura e oidio del melo. Appuntamento a giovedì 9 luglio 2020
Aumentano gli insetti e i patogeni da controllare, e per i frutticoltori resta aperta la grande sfida di produrre frutta di qualità che rispetti i requisiti sempre più stringenti richiesti dal mercato
L'intervista a Michele Mariani, della Fondazione fratelli Navarra, raccolta da AgroNotizie in occasione di Futurpera
Appuntamento il 27 novembre 2019 alla Fondazione per l'Agricoltura F.lli Navarra di Malborghetto di Boara (Fe) per sapere cosa è emerso dallo studio sulle tecniche agronomiche
L'azienda vivaistica ravennate, in collaborazione con la Fondazione Navarra di Ferrara, offre una speranza per un settore mai così in difficoltà come quest'anno. Il ritorno ai portinnesti franchi può salvare l'Abate dagli esiti catastrofici dei cotogni