Apertura uffici Lunedì - Venerdì 9-13, 14-18
Fichera
Guerrini
Guidotti
Lanza -Poletti -Scaligera
Stuard
Raccolta Bietole Biologiche presso l'azienda di Gualdo di Voghiera.
Bietole biologiche seminate a 75 cm tra le file.
Video a cura di Michele Casotti
L’emergenza da COVID-19 ha imposto sin dai primi mesi del 2020 una serie di misure restrittive volte ad arginare la diffusione del virus.
Queste misure hanno “limitato” la Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra nella condivisione dei risultati ottenuti nella sperimentazione in agricoltura impedendo i convegni, le giornate tecniche e i saggi di potatura.
Compatibilmente alle limitazioni imposte, la Fondazione ha cercato costantemente di far sentire agli imprenditori agricoli, ai tecnici e agli studenti dell’Istituto Agrario F.lli Navarra la propria vicinanza, attraverso i video postati sui social con argomenti a tema e l’invio di newsletter agli iscritti al sito www.fondazionenavarra.it
Sempre nell’ottica di accompagnare in questo difficile momento storico il mondo agricolo territoriale e non, sono stati diffuse informazioni utili relativi al settore frutticolo, colture erbacee convenzionali e biologiche.
Come evidenzia il documento al seguente link
la Fondazione ha proseguito nel 2020 le sperimentazioni iniziate prima della pandemia e ne ha addirittura avviate altre, in attesa di tornare a diffondere i dati sperimentali acquisiti in campo.
La Fondazione chiede ai tecnici e agli imprenditori del settore, nonché ai sostenitori dello scorso anno, di continuare ad essere supportata attraverso l’adesione alla Campagna Sostenitori 2021 (https://www.fondazionenavarra.it/index.php/come-tesserarsi).
Per sostenere la Fondazione è semplice, occorre semplicemente scegliere uno dei pacchetti (Gold o Silver) ideati per ogni tipologica di partecipante, e iscriversi alla newsletter del sito.
Tutte le informazioni su come tesserarsi sono esposte nel
La Fondazione ricorda che che tutte le informazioni derivanti dalla sperimentazione sulle soluzioni di conduzione di impianto tecnicamente ed economicamente sostenibili, anche da un punto di vista ambientale, sono libere da ogni fine esclusivamente lucrativo.
Mercoledì 6 febbraio 2019 – ore 9.30
Aula Magna Ciro Guidorzi presso l'Istituto Agrario Statale F.lli Navarra
Piazzale L. Chiappini, 3 - Malborghetto di Boara (Ferrara)
INGRESSO APERTO AL PUBBLICO
Ore 9:30 Registrazione Partecipanti
Ore 10:00 Saluti delle Autorità
Luigi Fenati Presidente della Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra
Roberta Monti Dirigente Polo Scolastico Agro-Alimentare Estense Vergani-Navarra
Interventi Tecnici:
Prospettive e approccio per l’agricoltura biologica 3.0
Paolo Carnemolla – Presidente Federbio
La domanda di alimenti biologici e i suoi riflessi sui mercati dei prodotti agricoli
Mauro Bruni – Presidente Areté
Analisi dei costi nella realtà aziendale della Fondazione Navarra
Alessandro Zago – Attività Sperimentali Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra
Criticità nella gestione delle infestanti delle colture estensive biologiche
Luca Davì – Area Tecnica Agricola Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra
Dibattito e Chiusura lavori ore 12:30 ca.
Coordina i lavori Luigi Fenati
In fondo alla pagina è possibile scaricare il programma in pdf
AGRICOLTURA BIOLOGICA
GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE 2018
Presso Sala L. Benini della Fondazione per l'Agricoltura F.lli Navarra
Via Conca, 73 - Malborghetto di Boara (FE) - Coordinate gps 44.857315, 11.653248
A chi è rivolta l'iniziativa?
Agricoltori, tecnici, consulenti, funzionari pubblici...
L’EVENTO È GRATUITO
PROGRAMMA:
Ore 14.30
Presentazione del progetto Barbabietola Biologica
Ore 15.00
Test autunnali di selettività delle operazioni meccaniche per la gestione delle erbe spontanee
Proposte di gestione sovesci e cover crops
Federbio (Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica) organizza un
Corso di formazione di 29 ore complessive, dedicato all'agricoltura biologica.
Per maggiori INFORMAZIONI contattare
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure telefonare al numero: 0521/289375
Possono partecipare agricoltori e tecnici di aziende agricole o di cooperative.
Il corso è orientato alle aziende che vogliono conoscere i principi e modalità dell'agricoltura biologica.
Verranno trattati i seguenti temi: valutazione di conversione al biologico, normativa di riferimento, tecniche agronomiche biologiche innovative, analisi e prezzi di mercato del settore biologico.
L'inizio del corso è previsto per Dicembre 2018, con cadenza settimanale, dalle ore circa 14:30 alle 18:30
Sede del Corso: Fondazione per l'Agricoltura F.lli Navarra - Via Conca n.73 - 44123 Malborghetto di Boara (FE)
Costo del corso € 70.00. -
Per la ISCRIZIONE andare sul sito: http://www.accademiabio.it/fondazione
Per maggiori info contattare
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
telefono: 0521/289375
EVENTO GRATUITO AD INVITO (numero chiuso) -
CONFERMA LA TUA PARTECIPAZIONE
telefonando al numero cell: 347 1478440
“MULINUM: NUOVA VITA AI GRANI ANTICHI” Ore 18:00, presso la Sala L. Benini in Via Conca, 73/b, 44123 Malborghetto di Boara (Ferrara)
Martedì 28 marzo 2023 si terrà al Centro Didattico Alessandro Navarra, Borgo Le Aie, Gualdo (Fe)
Adattabilità, ricerca varietale e vivaistica, basso impatto ambientale: questi sono i temi principali affrontati dalla Cooperativa Terremerse e dalla Fondazione Fratelli Navarra nel nuovo campo sperimentale di nocciolo
Il 1° settembre 2022 si è tenuto, in tre aziende in provincia di Ravenna, un incontro per tecnici e produttori del settore sugli ottimi risultati ottenuti utilizzando Conference autoradicato come portainnesto
La ricerca, condotta in collaborazione con Fondazione Fratelli Navarra, mostra ottimi risultati su Conference autoradicato: si potranno vedere il 1° settembre 2022 nella giornata in campo che si terrà a Fusignano (Ra) e a Bagnacavallo (Ra)
Acfa sta per ammendante compostato da scarti della filiera agroalimentare ed è prodotto nel nuovo impianto di compostaggio inaugurato il 20 giugno 2022 a Faenza (Ra)